Recensione “L’ombra della notte – A discovery of witches vol. 2” di Deborah Harkness

 

Nella biblioteca Bodleiana di Oxford, Diana Bishop, giovane storica e studiosa di alchimia, scopre un misterioso manoscritto: prima di restituire il libro, il tocco della sua mano sulla copertina riaccende in lei la magia che aveva tentato invano di bandire dalla sua vita dopo la morte dei genitori. Diana discende infatti da una nota stirpe di streghe, e non è l’unica a essere fatalmente legata all’Ashmole 782, di cui nel frattempo si sono perse le tracce: demoni, vampiri e streghe ne subiscono il fascino e cercano di decifrarne i contenuti sibillini. Tra questi, l’affascinante professore di genetica Matthew Clairmont, vampiro eternamente giovane. Il libro regola l’esistenza delle creature ultraterrene e nasconde i segreti per scongiurarne l’estinzione. Diana e Matthew si innamorano e si scelgono per la vita secondo il disegno di un destino a loro sconosciuto. Ma la loro unione è bandita dalla legge delle streghe e dei vampiri. Alla ricerca del prezioso volume, i due innamorati si catapultano nel cuore dell’Inghilterra elisabettiana del 1591, alla corte della regina. Li accoglie un esclusivo circolo di personaggi: la misteriosa “Scuola della Notte”, tra cui spiccano il drammaturgo Christopher Marlowe, il poeta George Chapman, l’astronomo e matematico Thomas Harriot. Ma il XVI secolo non è un posto sicuro: in quegli anni di spietata caccia alle streghe e diffuso pregiudizio, l’unione dei due giovani rischia di scatenare un conflitto di proporzioni inimmaginabili.

 

 

Un viaggio nel tempo per ritrovare il libro perduto e imparare ad essere una strega, ma ci saranno anche risvolti inaspettati ed emozionanti.

 

Il secondo volume della serie vede la coppia composta dalla strega Diana Bishop e dal vampiro Matthew Clairmont tornare nell’Inghilterra elisabettiana del 1591 per sfuggire alla Congregazione; cogliendo l’occasione si mettono quindi alla ricerca dell’Ashmole 782, il libro della vita e della morte che Diana era riuscita a “rievocare” alla Bodleiana e, nel contempo, cercheranno delle maestre che insegnino alla strega a scoprire le proprie potenzialità.

Sarà un viaggio emozionante per entrambi, Matthew ritroverà i suoi amici della “Scuola della notte”, Diana potrà conoscere dal vivo personaggi celebri che ha studiato solo sui libri: il sogno di ogni storico che si rispetti!

Adattarsi ad una vita totalmente diversa dovendo modificare atteggiamenti e linguaggio non sarà facile per la nostra strega ma, nel corso dei mesi, riuscirà a tessere una rete di amicizie e affetti che avrà dispiacere a lasciare una volta tornati nel futuro. Molte le scoperte che farà sulle sue capacità di strega, rivelandosi una fra le più potenti conosciute. I viaggi che la coppia affronterà in giro per l’Europa porteranno i due, oltre che a Londra, anche a Sept-Tours e a Praga con incontri inaspettati e densi di emozioni e pericoli.

Anche il rapporto di coppia avrà un’evoluzione, confermandoli come compagni per la vita e sorprendendoli con novità inattese. Intorno ai protagonisti graviteranno personaggi celebri che movimenteranno la trama, rendendoci dei miti storici e letterari più reali, come Christopher Marlowe, George Chapman, Walter Raleigh, Shakespeare, la regina Elisabetta I e molti altri.

Il secondo libro di ogni trilogia (alla quale si è poi aggiunto un quarto volume) è sempre una terra di mezzo e, nonostante le molte avventure e personaggi implicati, ha risentito di un rallentamento del ritmo e anche dell’entusiasmo, sarà che ho voluto abbinare alla lettura anche la visione della serie tv ispirata a questo romanzo e quindi probabilmente ne ho avuto un’overdose!

Sicuramente è stato molto interessante creare una trama imbastendola con moltissimi personaggi realmente vissuti, anche la rappresentazione dei luoghi e delle condizioni di vita dell’epoca sono stati determinanti per la credibilità della storia che intreccia amore, spionaggio e alchimia.

 

Anna

Loading

La nostra votazione
Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *