Review tour “Blood Line” di Mariarosaria Guarino

 

“L’amore può salvarti. Ma può anche distruggerti”.

 Derek ha scelto l’esilio per proteggere chi ama. Unico essere al mondo capace di controllare i non morti, vive in una città fantasma, tormentato dal dolore di ogni creatura che si spegne. Poi arriva lei, Kesia, con il suo sguardo pieno di cicatrici, la lingua affilata e un cuore spezzato che si rifiuta di battere per qualcuno. Il loro è uno scontro, un equilibrio instabile tra attrazione e paura e, quando sono costretti a vivere sotto lo stesso tetto, tra Derek e Kesia possono solo volare scintille.

Ma in un mondo dove il confine tra umano e mostro è più sottile che mai, i sentimenti sono un lusso che non possono permettersi. Perché quando Kesia fugge alla ricerca di un rifugio, scopre che il vero orrore non sono i vampiri o i non morti… ma gli uomini che credono di essere salvatori e si elevano al di sopra degli altri annientando la libertà e il diritto di amare. E mentre la guerra divampa, Derek dovrà scegliere tra il destino che lo condanna e la ragazza che gli ha insegnato a respirare di nuovo.

Sangue, battaglie e desiderio si intrecciano in un romance distopico che vi farà tremare il cuore.

“Se il mondo deve bruciare, allora bruceremo insieme”.

 

DA NON LEGGERE PRIMA DI AVER TERMINATO “BLOOD SELECTION”.

 

E anche stavolta scendono lacrime…

La Guarino riesce a tirare fuori le emozioni pure dai sassi, quindi potete capire cosa abbia combinato con questi due ragazzi bloccati dalla paura di lasciarsi andare, per non dover ricominciare a soffrire.

Ma partiamo dall’inizio o, meglio, dal seguito di Blood Selection. Questo è il secondo volume della serie, che vede Derek come protagonista. Questo meraviglioso ragazzo, fratello acquisito di Blake, protagonista del primo, ha preso in mano le redini di un gruppo di non-morti per salvare loro stessi e la sua vecchia città da altra morte.

Non sarà facile per Derek accettare il suo legame con i non morti, anche perché cosa vorrebbe dire per lui riuscirci? Cosa vorrebbe dire per loro? Questo ragazzo è ancora molto giovane, nonostante le brutture a cui ha assistito e che ha vissuto sulla propria pelle, che lo hanno reso molto più saggio della sua età.

A mettere altri dubbi e paure su quelli che aveva già, arriva Kesia, una ragazza con un background spaventoso per chiunque: costretta a fare da sacca alimentare ambulante per i vecchi vampiri, ha fatto di tutto per restare in vita. Ora che è libera deve capire chi è e vuole farlo riprendendo le redini della propria esistenza. Derek le sarà molto più di aiuto di quanto lei voglia ammettere. La sua paura è comprensibile, ha sofferto troppo e perso ancora di più, lasciarsi andare al sentimento potrebbe solo farla soffrire di nuovo, se accadesse il peggio e lei è abituata ad aspettarselo.

Derek ha paura di perdere se stesso, ma sa che Kesia è l’unica a tenerlo ancorato alla realtà, lontano, ma mai troppo, dalle tante voci nella sua testa.

Bello, emozionante, potente. Se letto in modo approfondito si può capire il potere della positività, il fatto di essere se stessi e accettarlo porta maggior successo nella vita, gestendola in modo tale da aver un miglior rapporto anche con gli altri.

In questo libro si parla non solo di accettazione di sé, ma anche dell’altro, del diverso. A volte la paura ci porta a voler nascondere ed eliminare ciò che ci spaventa; nonostante abbiamo la possibilità di informarci e conoscere chi e cosa è diverso da noi, tendiamo ad aver così paura di essere sopraffatti da diventare noi stessi il carnefice, sordi a qualunque cosa ci venga detta. Riflettere su cosa è giusto non solo per se stessi ma anche per chi ci sta intorno è la chiave per vivere e far vivere bene.

Vi ho convinti a leggerlo? Spero proprio di sì.

 

samanta

Loading

La nostra votazione
Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *