«Sarò una ragazza qualunque con un cognome qualunque», ho il cuore pieno di gioia, ma ho anche paura.
Una prorompenza fisica dietro la quale si cela una ragazza ingenua: è Alba Sorrentino, nipote del boss della più potente ‘ndrina calabrese.
Papà Antonio l’ha sempre protetta dal nonno e, ora che lui non c’è più, finalmente si comincia a vivere.
Quando la giovane ventiseienne atterra negli Stati Uniti, fiorisce lentamente l’amore con Daniel Samoa, affascinante detective.
In un luogo che sembra non aver nulla a che fare con le sue origini, l’eredità criminale di Alba si rivela molto più pesante di quanto lei stessa possa immaginare.
È possibile che la donna di cui il poliziotto si sta innamorando sia implicata nel più pericoloso giro mondiale di cocaina?
Il legame che i due vorrebbero costruire viene messo a dura prova da angosciosi sospetti, pedinamenti e lutti che riportano Alba a casa.
Un’estenuante investigazione ricollega Colombia, Hawaii e Gioia Tauro.
Per mettere insieme i pezzi, la task force di Daniel piomba nella terra dei Sorrentino: Le Castella.
Nelle contraddizioni di un piccolo paese del sud Italia, tra i due emerge il vero amore ma anche un divario che potrebbe separarli per sempre.
Eccomi qui con voi a parlarvi dell’ultima uscita di Rachele Vestri. Ho letto la trama e me ne sono innamorata, quando ci sono militari o poliziotti, io mi ci tuffo a bomba, perché secondo me questi romance hanno una marcia in più, sarà forse merito della divisa o è tutto merito del senso di protezione?
La Vestri ci porta nelle vite di Alba e Daniel, lei è una ragazza cresciuta nel piccolo paesino di Le Castella in Calabria, discendente da una delle più importanti famiglie della malavita calabrese, è costretta a sottostare al rigore imposto dal nonno anche se suo padre ha preso le distanze dalla famiglia anni prima. Alba non è mai stata una ragazza normale, niente amici, pochissime uscite e sempre sotto stretto controllo e poco tempo e modo per crescere come qualsiasi altra ragazza, tutto questo fino alla morte del boss.
Daniel è un poliziotto di Honolulu, ama il suo lavoro a cui concede anima e corpo e nella sua vita non c’è mai stato spazio per altro, questo fino a che non incrocia i bellissimi occhi di Alba, da quel momento in poi le sue priorità sembrano cambiare e in poco tempo quella ragazza sembra essergli entrata nell’anima e detiene le redini del suo cuore.
Secondo voi fila tutto così liscio come ve l’ho descritto?
Ebbene no, l’autrice ha stilato una trama ricca e movimentata che tiene il lettore incollato alle pagine, non solo per vedere se questi due ragazzi riusciranno a trovare la felicità, ma anche per la trama del poliziesco che fa compagnia all’amore tra questi due ragazzi.
Ho adorato Daniel, il suo essere dolce e protettivo, il suo modo di donare il cuore e l’anima e il suo sex appeal che incanta noi povere lettrici.
Alba, purtroppo, secondo il mio parere rimane leggermente in secondo piano, soprattutto nella prima metà del libro, perché il suo modo di fare è veramente troppo fanciullesco. Vero è che non ha mai visto il mondo con gli occhi di una ragazza libera, ma sembra proprio una bambina troppo cresciuta. Non dico che non mi sia piaciuta, ma non mi ha colpito.
Nel complesso è un libro che si divora in una giornata, perché il modo di scrivere dell’autrice istiga curiosità e voglia di sapere.
Riusciranno Alba e Daniel a venire fuori dall’intricata storia che l’autrice ha scritto per loro?
Sarà abbastanza forte il loro amore da passare sopra ai pregiudizi?
Leggetelo e scoprite la bella storia di Alba e Daniel e sognate con gli splendidi tramonti che Honolulu ci regala!
Lascia un commento