Recensione in anteprima “Two Tribes” di Fearne Hill

 

È il 1995, e il diciassettenne tormentato Matt Leeson ha tre grandi passioni: la musica indie, la storia della guerra e il ragazzo elegante e a modo che gli siede accanto durante le lezioni di matematica. Non necessariamente in quest’ordine. Una di queste passioni è ben custodita, insieme ad altri segreti che Matt nasconde. Come il padre violento, l’appartamento angusto e decadente che chiama casa e l’inutilità dei suoi sogni di sfuggire a entrambi.

Venticinque anni dopo, il noioso dottor Alex Valentine, da poco divorziato, sta ripensando a una vita che non ha vissuto. Al suo matrimonio fallito, all’uomo tedioso che è diventato, ai weekend vuoti e solitari che lo attendono. E, in un angolo della sua mente, si chiede cosa sarebbe potuto succedere, se solo un giovane ragazzo snello dai capelli corvini non fosse finito nel nulla, tutti quegli anni prima.

Primo amore. Amore adolescenziale. Dovrebbe essere solo un capitolo iniziale, giusto? Un breve prologo, prima che inizino le vere sfide dell’età adulta. E se invece quel capitolo non si fosse mai chiuso?

 

 

Hi readers Sale e Pepe, 

Oggi vi parlo di “Two Tribes” di Fearne Hill. 

Questa è la prima volta che leggo questa autrice, devo dire che mi è piaciuto molto il suo stile, delicato e allo stesso tempo potente. 

Questo libro è stato parecchio forte, mi ha preso a schiaffi, ma nel miglior modo possibile. Ammetto anche che in alcuni punti, ma soprattutto alla fine, avevo qualche lacrimuccia negli occhi.

Il libro si sviluppa nell’arco di un ventennio, dal 1995, momento in cui conosciamo Alex e Matt al 2015. . 

Matt e Alex sono due adolescenti pieni di ormoni e provenienti da due ambienti sociali diversi. 

 

 

“Sì, gli Alexander Valentine del mondo sarebbero cresciuti e avrebbero cambiato le cose in meglio. I Matt Leeson ne avrebbero abusato e poi sarebbero morti in silenzio, inosservati.

 

Matt è complicato, bello e tragico allo stesso tempo, con una vita traumatica. Diventa, stranamente, amico di Alex, la cui vita è l’opposto, semplice, con due genitori amorevoli e nessun problema nel realizzare ciò che vuole.

 Si innamorano, ma mentre Matt sa e accetta di essere gay, l’amore di Alex per Matt è sconcertante e destabilizzante per lui. 

troppo giovani per resistere insieme alle vicissitudini della vita si separano. 

 

“Alex maledetto Valentine. Quadrato come un cracker e dritto come una matita. Ciò non mi impediva di volermi allungare in avanti e piantare un grosso bacio su quelle labbra arricciate con disapprovazione.

 

20 anni dopo, le loro strade si incrociano di nuovo inaspettatamente.

l’autrice ci mostra anche un passaggio intermedio, nel 2005, per raccontare come, il divario già presente tra le loro vite da adolescenti, sia ancora più ampio. 

 

 

“I ragazzi che amavano gli altri ragazzi forse piangevano, ma i ragazzi come Matt Leeson non lo facevano mai.”

 

 

Ho amato questa seconda parte perché, se la prima mi aveva fatto innamorare di loro, questa è servita a consolidare questa mia empatia, penso mi abbia aiutato a connettermi profondamente. 

Insomma due personaggi, crudi, reali e forti, e una scrittura assolutamente perfetta per la storia. 

Come dicevo, vederli  finalmente ottenere l’HEA che meritavano è stato emozionante. 

 

“Two Tribes” è una storia di formazione, una storia di primi amori, e soprattutto di seconde possibilità. 

Emozionante e coinvolgente, questo libro racchiude ed esplora molti argomenti sensibili. 

Non posso dire che tutte queste questioni siano state approfondite al 100%, o meglio, ci sono dei momenti che sfuggono alla narrazione  e vengono solo accennati , ma ho comunque amato quanto sia stata d’impatto ed epica questa storia. 

Dani

 

Loading

La nostra votazione

Pubblicato

in

da

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *