Tanner Hughes è stato cresciuto dai nonni ed è diventato un ranger dell’esercito. Ha trascorso tutta la vita all’estero, sempre pronto a partire per la prossima avventura, un po’ meno a mettere radici e sistemarsi. Tutto cambia quando la nonna, prima di morire, gli rivela il nome del padre che non ha mai conosciuto e dove trovarlo. E così Tanner parte per Asheboro, in North Carolina. È in città da meno di ventiquattr’ore quando incontra Kaitlyn Cooper, dottoressa e mamma single, e tra loro scatta subito una connessione inaspettata, entrambi così misteriosi e affascinanti l’uno agli occhi dell’altra. Il loro destino si intreccerà presto con quello di Jasper, ottantenne perseguitato da un tragico incidente avvenuto decenni prima, che vive da solo, con il vecchio cane Arlo. È determinato a salvare dai bracconieri un cervo bianco avvistato nella foresta, una creatura leggendaria che ha ispirato suo padre e suo nonno. Nessuno dei tre si aspetta certo un miracolo… ma potrebbe essere proprio questo che cambierà la loro vita per sempre. Dall’amatissimo autore bestseller mondiale, un nuovo romanzo emozionante e potente sui viaggi che intraprendiamo per conoscere noi stessi e coloro che incontriamo e che toccano il nostro cuore lungo il cammino.
Quando il destino sa bene come giocare con le coincidenze e le vite delle persone.
Ultima uscita per il paladino dei nostri cuori Nicholas Sparks, i suoi romanzi ormai non brilleranno per originalità circa le trame: c’è sempre un uomo in gamba, spesso un militare affascinante e dal buon cuore, una donna sola oggetto delle sue attenzioni, molte volte con figli, buoni sentimenti, amori dolci e una morale.
Alla luce di quanto viene pubblicato oggigiorno potrebbe sembrare banale ma la mia generazione è cresciuta con i romanzi di Nicholas, i suoi protagonisti sono diventati il nostro ideale di compagno, le cittadine di provincia dove vengono ambientati ci riportano alla mente quei luoghi dove tutti si conoscono e si occupano gli uni per gli altri. Sono comfort books, romanzi lenitivi, che ci danno una giusta pausa per rimetterci in prospettiva con la normalità.
Il protagonista di questo romanzo è Tanner, una vita passata fra varie missioni nell’esercito, alla morte della nonna che l’ha cresciuto, si metterà sulle tracce del padre di cui non aveva saputo nulla fino a quel momento.
Approderà ad Asheboro, una tranquilla cittadina del North Carolina, per approfondire le ricerche e incontrerà Kaitlyn, il medico del paese, e i suoi due figli, l’adolescente Casey e il fratellino Mitch. L’intesa con la donna sarà immediata ma un rapporto a scadenza, visti gli impegni lavorativi che lo porteranno in Camerun a breve, sembra rovinare già tutte le buone premesse.
Parallelamente ci verrà raccontata la storia di Jasper, un anziano vicino di Kaitlyn, nonché suo paziente, che vive in solitaria col suo cane Arlo. La vita è stata crudele con questo uomo che si ritrova sfigurato in seguito a un incendio e tormentato dagli insegnamenti religiosi del padre che, per ogni episodio della vita, aveva un versetto della Bibbia come riferimento.
La comparsa di un raro cervo bianco mette in subbuglio la monotona quotidianità del vecchio che, parteggiando sempre per la correttezza e la giustizia, vorrà contrastare il fenomeno della caccia di frodo.
La storia fra Tanner e Kaitlyn ha quelle sfumature emozionanti di una storia semplice, reale, senza troppi colpi di scena o atti eclatanti e, proprio per questo, così tangibile da poter essere possibile; lui, inutile a dirsi, sfrutterà al massimo il fascino e le capacità seduttive dal bravo ragazzo Sparks qual è.
Ho trovato invece la parte narrativa sui ricordi di Jasper noiosa e troppo descrittiva, oltre alle troppe citazioni bibliche, per questo motivo, oltre a vari refusi inconcepibili per un romanzo di alto livello editoriale come questo, non posso dare pieno punteggio.
Lascia un commento