Ilenia Leonardini è un’artista a tutto tondo. Oggi è difficile trovare un’opera letteraria interessante, ma soprattutto geniale. Beh questo non è il caso di “Tra mito e realtà”. Sì, perché qui ci troviamo davanti ad un piccolo capolavoro di fantasia e di cultura. Scrivere un libro fantasy come ho sempre detto non è facile, anzi è cosa ardua e azzardosa, perché il genere è complesso ed è facile cadere nel banale o nel plagio letterario. Ilenia al contrario è riuscita a stupirmi ancora una volta, lo ha fatto con tutta la sua vena artistica, con tutta la sua passione e con tutto il suo genio. Già genio, perché parlare di mitologia greca ed egizia non è da tutti, lo è ancora di meno se ciò poi è strettamente collegato ai nostri giorni, all’epoca in cui viviamo e in cui e difficile credere in determinate cose, soprattutto se queste sono legate alla religione o comunque a qualcosa di prettamente mistico.
Leggere questo libro per me è stata una vera sfida: amo il fantasy, ma ho decisamente poca confidenza con tutto ciò che è storia e mitologia. Tuttavia ammetto di essere rimasta piacevolmente stupita!!! Una storia affascinante e ben costruita, i cui protagonisti sono due coppie di fratelli, quattro ragazzi apparentemente normali, legati da una profonda amicizia e non solo. Ma sono davvero solo semplici ragazzi, o qualcosa in loro si sta risvegliando? Intorno gravitano ovviamente i loro genitori e quattro loschi individui, di cui scoprirete le intenzioni pagina dopo pagina!
Come vi dicevo, i protagonisti sono due coppie di fratelli: Layla e Andrew, che gestiscono insieme ai genitori il museo centrale di Dublino, e Taylor e Anthony, proprietari di una libreria.
Tra i quattro fratelli c’è un grande rapporto di amicizia, ma nell’aria si respira profumo d’amore, e se Taylor e Andrew sono una coppia ormai da tempo, la storia di Layla e Anthony… dovete assolutamente leggerla!
La storia è davvero bella, unico neo, a mio avviso, una scrittura poco fluida, in gran parte per colpa di una punteggiatura non sempre corretta. I personaggi sono bene caratterizzati e l’intreccio tra fantasy e mitologico assolutamente ben equilibrato. La componente romantica aggiunge dolcezza e completa un racconto già super intrigante.
Non posso che augurarvi di trascorrere delle ore piacevoli insieme a questo libro!
Recensione:
Editing:
Lascia un commento