“Sei come il testo di una canzone, ogni tua parola mi aiuta a dimenticare.”
Bello! Già anche solo tornare a Fredericksburg mi dà forti emozioni, leggere la storia di Ruby mi fatto scendere anche qualche lacrimuccia…
Benny e Ruby potrebbero essere una delle coppie peggio assortite della storia, se non fosse per la teoria degli opposti…
La loro relazione nasce e cresce in modo tale che entrambi imparano qualcosa grazie all’altro: capiscono cose di loro stessi che non avrebbero mai pensato e maturano, restando comunque fedeli a se stessi. È questa la cosa che ho amato di più, cambiano sì, ma la caratterizzazione resta la stessa, costruita benissimo e decisamente realistica!
Certo, le differenze tra i due sono davvero molte e direi agli antipodi, ma ciò non toglie che chi diventano alla fine li fa essere migliori, più loro stessi rispetto all’inizio. È una scoperta anche per i due protagonisti.
Benjamin è un vero damerino, uno di quelli cresciuti con la puzza sotto al naso, di classe, abituato agli agi che solo la città può dare e ai soldi.
Ruby è una rockettara di tutto rispetto, cresciuta da genitori hippy che le hanno insegnato l’amore aperto.
Lui ha dei genitori presenti solo per cose materiali, lei ha tutto ciò che ci si aspetta da un genitore, amore incondizionato dimostrato apertamente.
Lui è cresciuto sotto a una teca di vetro, ligio alle regole in ogni situazione, lei delle regole se ne sbatte alla grandissima!
Riuscirà Benjamin a resistere all’aria di campagna e a sopportare l’idea di avere accanto una persona pazza e scatenata come Ruby?
Cosa farà Ruby per tenersi stretto il suo Benny? Si trasformerà nella lady che vorrebbero vedere i genitori di lui?
Ennesima storia di questa serie ben scritta, ben strutturata, con personaggi veri a loro stessi e una gran quantità di personaggi secondari che non fanno che rafforzare il mio amore per la serie.
E, finalmente, scopriamo chi è l’uomo misterioso di cui non vedo l’ora di sapere di più!!!!
Lascia un commento